Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Visitare Amburgo

Pubblicato da oleg su 29 Luglio 2011, 15:30pm

Tags: #Germania

http://www.germania.ws/images/stories/amburgo.jpgAmburgo, seconda città della Germania dopo Berlino, sorge adagiata sull’estuario del fiume Elba. La sua importanza deriva non solo dall’essere capoluogo dell’omonima regione ma anche uno dei 16 Lander nei quali è divisa la Repubblica Federale Tedesca. Amburgo è una città ricca di fascino, i suoi numerosi canali, i laghi artificiali insieme al fiume che la percorre ricordano le atmosfere di Venezia ed Amsterdam. La prima impressione che avrete giungendo ad Amburgo è quella di trovarvi in una città marittima… anche se il mare, in realtà, dista centinaia di chilometri! L’elemento dominante della città infatti è l’acqua che non solo costituisce una delle sue principali attrazioni ma ha influenzato, e influenza ancora, gran parte della sua storia.

 

Il primo insediamento della città di Amburgo (Hammaburg) sorse nel IX secolo d.c. sulla sponda di un affluente dell’Elba, l’Alster. Con l’intensificarsi dei traffici fluviali Amburgo consolidò il proprio ruolo di città commerciale e nel 1189, ottenuto dall′imperatore Federico Barbarossa il privilegio di esenzione dai dazi doganali, divenne Libera Città Imperiale. Nel medioevo la città divenne il più importante porto della Lega Anseatica cioè di quella unione costituita dalle più potenti città commerciali del Nord Europa. Nei secoli successivi Amburgo continuò a dedicarsi all’attività mercantile, rimanendo fedele alla sua antica vocazione di città commerciale. Dopo la caduta di Napoleone venne incorporata alla Confederazione Tedesca come Libera Città Anseatica, il che le consentì di mantenere una discreta indipendenza all'interno della nuova nazione. Durante la prima guerra mondiale Amburgo perse la maggior parte della sua flotta mercantile ed uscì distrutta dai bombardamenti del 1943 che rasero al suolo gran parte dei suoi quartieri e dei suoi edifici. Un’altra ricostruzione attendeva la città, dopo quella dell’incendio che la devastò nel 1842. Il periodo post bellico vide la lunga rinascita di Amburgo, che oggi ha riconquistato la sua posizione di preminenza come città commerciale: il suo è il primo porto della Germania ed uno dei più importanti al mondo ma è anche tra le città tedesche la più vivace culturalmente: è sede di ben 9 atenei universitari e vi si stampano le più note pubblicazioni della stampa tedesca; è il regno dei mass-media, radio e televisioni. Ospita inoltre 6200 nomi importanti tra case editrici, società di produzione musicale e cinematografica. L’offerta culturale poi è davvero unica: con oltre 300 teatri il calendario degli eventi e delle manifestazioni offerto da Amburgo è tra i più ricchi della Germania, in ogni periodo dell’anno.

 

Passeggiando per i suoi quartieri, a piedi o in bicicletta, potrete ripercorrere attraverso i più significativi monumenti ed edifici barocchi l’affascinante passato di questa città, libera e cosmopolita. Potete iniziare il vostro viaggio a ritroso visitando alcuni dei cinquanta musei che la città ospita. Tra questi l’Hamburg Museum di Steintorplatz, il Museum fur Kunst und Gewerbe, con una splendida esposizione di artigianato artistico tedesco, europeo e asiatico; ancora il famoso Kunstalle, con una ricca collezione di dipinti dal XIV a XX secolo. Simbolo di Amburgo la St Michaelis Kirke antica e bella chiesa barocca. A dimostrazione del carattere commerciale della città la Speicherstadt, i vecchi magazzini nella zona del porto realizzati nei caratteristici mattoni rossi. In questa zona si trova anche il Chilehaus, un edificio a 10 piani progettato dall'architetto Fritz Höger, per conto di un ricco mercante. I balconi sfalsati richiamano in maniera ardita i ponti delle navi e le pareti curve gli scafi delle imbarcazioni. Al centro della città antica il Rathaus (Municipio), forse l’edificio che più di tutti testimonia il passato ricco e potente della città: pensate che racchiude ben 646 sale, più che Buckingham Palace a Londra. D’obbligo, anche se forse poco originale, un giro del porto con una delle tante imbarcazioni che partono dal molo di St. Pauli, che tra l’altro è anche un quartiere molto famoso per la vita notturna ed i suoi divertimenti, dove potete trovare numerosi teatri, varietà, cabaret, pub e discoteche oltre ai locali a luci rosse, concentrati soprattutto nella Reeperbahn. Amburgo è anche una delle città più verdi della Germania: ovunque potete trovare parchi e specchi d’acqua e questo rende la qualità della vita degli abitanti di Amburgo tra le migliori del paese: forse anche per questo Amburgo è una delle città preferite dagli stessi tedeschi, che tra l’altro, la considerano il miglior centro per fare dello shopping di qualità; in particolare la Monckebergstrabe è la principale arteria commerciale di Amburgo, pullulante di negozi raffinati e vetrine di lusso. Infine, per godere appieno della magica atmosfera di Amburgo, vi consigliamo un’escursione sull’Elba o lungo le dighe, che vi offriranno insoliti scenari della città. ( Fonte: http://www.germania.ws)

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti