Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Visitiamo Wiesbaden

Pubblicato da oleg su 1 Agosto 2013, 07:29am

Tags: #Germania

http://www.viaggio-in-germania.de/wiesbaden4.jpgGià i romani apprezzavano le caratteristiche curative delle acque calde di questa zona che provengono, a temperature tra 46 e 66°, da 26 sorgenti che forniscono giornalmente circa 2 milioni di litri d'acqua. Ma la fama mondiale di Wiesbaden si basa anche sul suo casinò e questa combinazione tra salute e divertimento ha attirato nella città, nei secoli scorsi, personaggi famosi come Johann Wolfgang von Goethe, Fëdor Michajlovič Dostoevskij, Richard Wagner, Alexej von Jawlensky e Johannes Brahms, oltre a membri della nobiltà di tutta l'Europa e molti uomini politici. Fu proprio qui a Wiesbaden che Dostoevskij si fece ispirare per il suo celebre romanzo "Il giocatore". Verso la fine dell'800 la città venne chiamata anche "Kaiserstadt" (città dell'imperatore) perché anche l'imperatore Guglielmo II amava molto visitare questa "Nizza del nord" che all'inizio del '900 era la città tedesca con più milionari residenti. Guglielmo II promosse anche la costruzione del "Teatro di Stato" (vedi la foto sopra) per rendere i propri soggiorni ancora più piacevoli.
Questo turismo dei ricchi che fino alla prima guerra mondiale aveva fatto la fortuna di Wiesbaden, un po' alla volta passò di moda. Ma la città mantenne la vocazione alla salute e, oltre alle cure termali classiche, può vantare oggi ben 18 cliniche, private e pubbliche, altamente specializzate, dalla famosa "Deutsche Klinik für Diagnostik" (clinica tedesca per la diagnostica) ad alcune cliniche di bellezza.
Quello che rende piacevole e vivibile questa città sono anche gli ampi spazi verdi, persino nel centro della città, la sua posizione tra le rive del Reno con i suoi splendidi paesaggi e la catena montuosa del Taunus e un clima mite che favorisce tutta la valle del Reno. Tutto questo, insieme ai suoi monumenti e alle altre attrazioni turistiche che risalgono per lo più agli ultimi due secoli fanno della città una metà turistica da non perdere.

Cosa c'è da vedere a Wiesbaden?

  • lo Schloßplatz (piazza del Castello) dove si trovano il Vecchio Municipio (l'edificio più antico della città, costruito tra il 1608 ed il 1610) e il Nuovo Municipio, edificato tra il 1884 ed il 1887,
  • l'antico Stadtschloss (castello cittadino) dei duchi di Nassau, costruito tra il 1837 ed il 1842, con i suoi interni ben conservati,
  • la Marktkirche, una chiesa protestante con 5 torri, una delle quali è ancora oggi l'edificio più alto della città (98 m)
  • la Casa delle cure, del 1907 (vedi foto sopra) nel quale, è ospitato anche il casinò, con l'adiacente Kurpark, un parco di 7,5 ettari, nello stile dei giardini all'inglese,
  • il Teatro di Stato con davanti una statua di Friedrich Schiller,
  • la chiesa russo-ortodossa sul Neroberg, un vero gioiello d'arte con delle cupole dorate, costruita tra il 1847 e il 1855,
  • il castello barocco di Biebrich, costruito tra il 1700 ed il 1750 sulle rive del Reno, a lungo la residenza dei duchi di Nassau con un parco di 50 ettari, anch'esso in stile inglese,
  • il Kranzplatz con il Kochbrunnentempel ("tempietto della fontana bollente") dove sgorgano ogni giorno circa 500.000 litri d'acqua ad una temperatura di 67 °C. Attorno alla piazza ci sono i più lussuosi alberghi della città, tra cui lo "Schwarze Bock", il più antico albergo della Germania, fondato nel 1486. ( Fonte: http://www.viaggio-in-germania.de/wiesbaden.html)
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti