Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


4 NOVEMBRE 2017: VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA. PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Pubblicato da oleg su 12 Agosto 2017, 10:29am

Tags: #Le nostre gite

NELLA MATTINATA:

VISITA GUIDATA ALL’ANTRO DEL CORCHIA

L’ intervento per la fruizione scientifico-culturale del sistema carsico del Monte Corchia ha consentito, dal 2001, la realizzazione di un percorso attrezzato ed illuminato di circa 2 km che permette di addentrarsi nelle meraviglie di questo mondo sigillato, tra le limpide acque dei laghi sotterranei e surreali canaloni, nel fascino della “ Foresta Pietrificata” o tra le forme magiche della “ Galleria delle Stalattiti”.

Lunghezza complessiva del percorso: 1978 mt. Tempo di percorrenza, con soste: 2 h. circa. Il percorso si sviluppa su passerelle, gradini e suolo naturale. La temperatura dell’aria si mantiene costante intorno ai 7,6° C. E’ necessario indossare almeno un maglione e calzare scarpe con suola in gomma. La visita è sconsigliata ai cardiopatici ed a chi ha particolari difficoltà motorie e di deambulazione.

PAUSA PRANZO:

MENU’ DEL GRANDUCA

**** ANTIPASTI MISTI TIPICI VERSILIESI

 

**** PRIMI PIATTI:

**** RISOTTO/PASTA ai FUNGHI

**** OPPURE

**** TORDELLI al RAGU’

 

**** SECONDI PIATTI:

**** COSCIO di MAIALE con PATATE ARROSTO

**** OPPURE

**** CINGHIALE alla CACCIATORA con POLENTA FRITTA;

 

**** DOLCE, VINO, ACQUA e CAFFE’

 

NEL POMERIGGIO:

VISITA GUIDATA ALLE MINIERE DELL’ARGENTO VIVO

Le Miniere dell’ “ Argento Vivo”, nome con il quale veniva un tempo indicato il mercurio, sono le più antiche dell’ Alta Toscana; coltivate fin dal Medioevo e nel Rinascimento con il fine di ottenere pigmento rosso ad uso delle stamperie granducali di Firenze.

I minerali più diffusi in queste miniere sono Cinabro e Pirite accompagnati da piccole quantità, ancora oggi possibili da individuare, di Mercurio nativo allo stato liquido; peculiarità a livello mondiale dato che normalmente il materiale viene estratto lavorando il cinabro. Si rinvengono inoltre rari minerali, tra cui la “ Leviglianite” ( varietà zincifera di metacinabro) e la “ Grumiplucite”( solfuro di mercurio e bismuto), qui recentemente scoperta e descritta per la prima volta.

 

La visita ha una durata di circa un’ora e si sviluppa lungo un percorso attrezzato di 600 metri, accompagnati da una guida e muniti di caschetti da minatori.

 

VISITA GUIDATA AL SISTEMA MUSEALE DI LEVIGLIANI

 

Il sistema museale di Levigliani è composto da due sezioni, entrambe situate nei pressi della biglietteria dell’Antro del Corchia.

 

La prima sezione, il PIEGATA” MUSEO DELLA PIETRA PIEGATA”, è dedicata agli usi della pietra nel corso dei millenni. Qui si trova anche un’area dedicata al naturalista Emilio Simi, storico scopritore del complesso carsico “ Antro del Corchia”.

 

Al terzo piano la visita si conclude con l’esposizione di una “ tomba a cassetta” dei Liguri Apuani, rinvenuta nella vicina necropoli in località “ Le Piane Alte”, ad un chilometro dal paese di Levigliani.

 

La seconda sezione, il LIBERI ” MUSEO DI COMUNITA’ E D’ IMPRESA “ LAVORARE LIBERI”, è dedicata alla storia del Comunello di Levigliani e della Cooperativa Condomini Levigliani.

 

Una storia fatta di partecipazione e solidarietà, di fatica ed autorganizzazione; elevata a simbolo di riscatto sociale ed economico, culminato, nel 2006, con il conferimento ai soci fondatori ancora in vita della cooperativa stessa, dell’onorificenza di Cavalieri del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

 

In questa sezione è possibile osservare una vasta gamma di utensili usati per l’estrazione del marmo, oltre ad una riproduzione del sito estrattivo che mostra il taglio del marmo con il metodo del filo elicoidale.

 

4 NOVEMBRE 2017: VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA. PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti