L’atmosfera incantata, le case affrescate, i balconi fioriti, le carrozze con i cavalli che attraversano il paesino ed entrano nel bosco per girare attorno al lago, i caffè con i tavolini all’aperto banditi di strudel e torte di ogni tipo …
Benvenuti a Seefeld … qualcosa di più di un paesino di montagna … un sogno, forse, dove tutto sembra uscito, come per incanto, dalle pagine di un racconto immaginato ma ancora da scrivere.
Una particolarità di Seefeld è che, grazie sua fantastica e strategica posizione, in pieno Tirolo austriaco, a pochi chilometri da Innsbruck e da altri luoghi di interesse, non teme la cosa forse più temuta da tutte le località di montagna nei mesi estivi: il brutto tempo.
Ecco alcuni suggerimenti per escursioni “ facili”, alla portata di tutti, ma di grande impatto emotivo.
Rossütte
E’ una delle camminate più belle. La salita dura circa due ore, adatta a tutti.
A metà strada si incontra un laghetto, Kaltwassersee, che offre uno di quei panorami da cartolina che se lo metti nel desktop del computer fai un figurone.
C’è un alberello proprio davanti al lago che sembra messo lì apposta per fare le fotografie.
C’è anche la possibilità di salire, senza fare fatica, con un caratteristico e pittoresco trenino a cremagliera di colore azzurro. In cima alla salita la baita, punto di arrivo dell’impianto, con solarium prendisole e giochi per i bambini.
Lago di Möserer
Un’altra passeggiata molto pittoresca è quella al lago di Möserer, che prevede un tragitto piuttosto semplice, della durata di un’ora e mezza circa, da fare a piedi o in bicicletta.
Il primo tratto è in dolce salita in mezzo ai prati, poi in mezzo al bosco, e all’arrivo la baita si affaccia su un bellissimo laghetto alpino contornato da alberi.
Il laghetto è molto diverso dal precedente, più ampio, percorribile con piccole barchette e balneabile.
La terza camminata alla portata di tutti, è quella che porta alla Eppzirler Alm, con partenza sempre da Seefeld.
La durata della passeggiata è poco meno di due ore.
Nel primo tratto il sentiero si inerpica costeggiando il torrente, che scorre tumultuoso; nella seconda parte si apre invece un bellissimo scenario sulle montagne circostanti, con una profondità di campo visivo notevole.
La baita è bellissima, con le finestrelle incorniciate nei balconcini e i lunghi tavoli di legno costellati di taglieri di speck e formaggi di malga; a pochi passi una piccola chiesa di montagna circondata da mucche al pascolo, completa il quadro.
Non sottovalutate il potere calmante che esercita sulla mente camminare nei boschi vicino al torrente, ascoltando il silenzio interrotto soltanto dai campanacci delle mucche in lontananza.