Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


IL GIARDINO ESOTERICO PIU' BELLO D'ITALIA SI TROVA A GENOVA. UN VIAGGIO TRA MISTERO, BELLEZZA E MERAVIGLIA

Pubblicato da Angelo Marcotti su 13 Gennaio 2025, 17:58pm

Tags: #Liguria

C'è un luogo, a Genova, dove il tempo si ferma e il cuore batte al ritmo di un nostalgico refrain. Un giardino che non si visita:

Si attraversa come un sogno,

Si vive come un rito,

Si ricorda come un amore che ha lasciato un segno.

Il suo nome è Parco di Villa Durazzo Pallavicini, e non è semplicemente il più bello d’Italia: è un capolavoro dell’anima, un teatro dell’invisibile dove ogni passo è una rivelazione.

Nascosto tra la quiete delle colline di Pegli, lontano dal frastuono della città, questo giardino esoterico si dischiude come un segreto custodito tra le pieghe della storia. Non è un parco:

È un'opera lirica vegetale.

È un'iniziazione.

Un cammino costruito con sapienza scenografica, pensato per smuovere emozioni profonde, per guidare il visitatore in un percorso interiore mascherato da bellezza esteriore.

Nel 2017 è stato consacrato come il “Parco più Bello d’Italia”, ma questa è solo l'esteriorità. Sotto, pulsa un’anima antica, enigmatica, carica di simboli, richiami massonici, miti e allegorie.

Un Giardino o un Viaggio dell’Anima?

Ideato dal Marchese Ignazio Alessandro Pallavicini e realizzato dal geniale scenografo teatrale Michele Canzio, questo luogo straordinario non fu progettato per il passeggio, ma per la trasformazione:

Chi entra, non è più lo stesso quando esce.

È un’opera d’arte vivente che si svela in un crescendo onirico, dove il visitatore si fa attore, pellegrino, cercatore di senso.

Il percorso, sapientemente strutturato come una rappresentazione teatrale, si compone di un prologo, un antefatto, tre atti suddivisi in scene e un esodo finale. Ogni scena è un tassello di un enigma più grande, un frammento di verità da decifrare tra la bellezza della natura e la potenza della simbologia.

L’Incanto, l’Oscurità, la Rinascita

Si parte dalla luce dorata del prologo, tra atmosfere neoclassiche e armonie floreali, per poi sprofondare nell’ombra misteriosa delle grotte: l’Inferno dantesco, scolpito nel ventre della terra, dove ogni passo è un confronto con sé stessi. Ma è proprio quando si tocca il buio più profondo che la luce ritorna, come una promessa mantenuta: i Giardini di Flora, colorati e profumati, annunciano la rinascita.

Il Lago Grande, silenzioso e perfetto, custodisce al centro la Pagoda Cinese, simbolo di equilibrio tra mondi lontani. Poco oltre, il Tempio di Diana osserva immobile tra le fronde, come una divinità che attende risposta. E ogni angolo è un portale: il Ponte Romano, il Castello del Capitano, il Gazebo delle Rose… ogni elemento è carico di significati invisibili, pronto a parlarci se solo sappiamo ascoltare.

Il Silenzio che Parla

Camminare tra i vialetti del Parco è come immergersi in una nuova dimensione. I ruscelli mormorano arcani segreti, le statue paiono animate da un respiro ancestrale, i templi ci osservano come se sapessero chi siamo davvero.

Nulla è casuale. Tutto è simbolo. Tutto è invito a sentire di più, a capire di più.

Un Restauro che ha Ridato Vita all’Incanto

Grazie a un sapiente restauro terminato nel 2016, oggi il Parco è tornato al suo splendore originario, con accessibilità moderna ma anima intatta. Villa Durazzo Pallavicini, cuore pulsante del complesso, ospita oggi il Museo di Archeologia Ligure, ulteriore ponte tra la memoria del passato e il respiro del presente.

Un'Esperienza che Rimane

Non è solo una visita. È un rito di passaggio. È un cammino dentro e fuori di sé, in cui la natura si fa specchio dell’anima e l’arte si mescola al mistero.

Lascia che questo giardino ti parli. Lascia che ti trasformi. Perché certi luoghi non si dimenticano:

ti abitano per sempre.

PER IN FORMAZIONI E QUOTE DI PARTECIPAZIONE CONTATTARE 348 606 4817 - CLUB ANDARE IN GIRO


 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti