Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Quali sono i grattacieli più alti del mondo?

Pubblicato da oleg su 15 Gennaio 2013, 08:01am

Tags: #Dal Mondo Dei Viaggi

http://l3.yimg.com/bt/api/res/1.2/H.C0rmBZsWgaBFBd6rR93g--/YXBwaWQ9eW5ld3M7cT04NTt3PTMxMA--/http://globalfinance.zenfs.com/images/SG_AHTTP_OLGBBUS_Wrapper_NewFeed_1/2012-10-14T103940Z_1_CBRE89D0TM600_RTROPTP_3_GULF-CONSTRUCTION_original.jpgFin dai tempi della biblica Torre di Babele, l'uomo ha sempre cercato di costruire opere ed edifici che si innalzassero fino a raggiungere il cielo. Quella che l'orco Shreck, nell'omonimo film d'animazione, ipotizza maliziosamente essere una necessità di "compensare qualcos'altro", riferendosi all'immensa torre del castello di Lord Farquaad, è diventata nel tempo una sorta di gara tra nazioni a colpi di metri di vetro e cemento, per sfoggiare agli occhi del mondo il grattacielo più alto degli altri. Costruzioni che sono diventate negli anni sempre più sofisticate e complesse, capaci di riunire nello stesso edificio grandi hotel, ristoranti, centri commerciali, uffici, piscine e appartamenti privati e che hanno integrato sempre di più componenti in linea con la necessità del risparmio energetico, ma che non hanno smesso di suscitare, oltre alla meraviglia, anche le polemiche rivolte a un tipo di sviluppo da alcuni definito invasivo o inutile.
Ma quali sono i grattacieli più alti del mondo? Non c'è unicità di giudizio in merito, perché, come per ogni misurazione, anche la definizione delle altezze di queste torri dipende dai parametri che si prendono in considerazione. Per esempio, Emporis considera a tal fine ogni elemento architettonico superiore al tetto e integrato nell'edificio (come guglie e statue), ma non altri tipi di elementi non integrati, come possono essere le antenne. Per venire incontro alle esigenze di primato delle diverse strutture e nazioni e attribuire un maggior numero di record, il Council on Tall Buildings and Urban Habitat ha stilato una serie di classifiche alternative a quella di Emporis, in base a diversi criteri come altezza al punto strutturale o architettonico più alto, altezza del piano occupato più elevato, altezza all'estremità del tetto, altezza di una qualunque parte dell'edificio.

Ad ogni modo il titolo di grattacielo più alto del mondo spetta di diritto, in ogni classifica, al Burj Khalifa di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, che si erge da terra per ben 828 metri e conta 163 piani. Aperto al pubblico il 4 gennaio 2010, la sua costruzione è iniziata poco più di cinque anni prima, il 21 settembre 2004 ed è stato completato nella sua struttura esterna il primo ottobre 2009. Detiene molti record e primati tra cui quello di essere in generale la struttura più alta mai costruita dall'uomo (avendo superato il suo predecessore, l'Antenna Radio di Varsavia, che misura 646,38 metri) e quello di essere la prima costruzione umana ad aver superato prima i 700 e poi gli 800 metri d'altezza. Ma il suo primato potrebbe avere vita breve, se si concretizzasse il progetto di Sky City One, torre di 838 metri d'altezza per 220 piani che, secondo quanto annunciato dalla società costruttrice Broad Group, verrà eretta nella città di Changsha, nella provincia di Hunan, in Cina centrale, in soli 90 giorni (che, secondo alcune fonti più recenti potrebbero forse diventare 210, rimanendo in ogni caso un periodo di tempo rapidissimo e ai limiti dell'incredibile) per essere inaugurata nella primavera del 2013.

Tornando agli edifici già esistenti, al secondo posto per altezza, nella classifica di Emporis, si colloca il Mecca Royal Hotel Clock Tower, a La Mecca, in Arabia Saudita: 601 metri d'altezza per 120 piani. La torre in questione (che, per restare in tema di record, è la più alta torre con orologio e il più grande e alto hotel al mondo oltre a sfoggiare il più grande orologio da facciata esistente, con quadranti che misurano 43 x 43 metri) fa parte del complesso Abraj Al Bait, la più grande area di grattacieli al mondo, costruita tra il 2004 e il 2012 (la torre maggiore è stata completata già nel 2011).

Terzo classificato, sempre secondo i parametri stabiliti da Emporis, è il Taipei 101, a Taipei, Taiwan, 509 metri d'altezza per 101 piani. Quando fu completato, nel 2004, stabilì il primato di grattacielo più alto del mondo, superando quello precedente detenuto dalle Petronas Twin Towers di Kuala Lumpur, in Malesia (inaugurate nel 1998), oggi scese, ovviamente a pari merito, alle posizioni sei e sette, con i loro 452 metri d'altezza per 88 piani. Alle posizioni quattro e cinque di questa classifica sono recentemente subentrati, rispettivamente, lo Shanghai World Financial Center, a Shanghai, in Cina (492 metri d'altezza per 101 piani, inaugurato nel 2008) e l'International Commerce Centre di Hong Kong (484 metri d'altezza per 118 piani, inaugurato nel 2010).

In ottava posizione, troviamo un altro grattacielo cinese, il Greenland Square Zifeng Tower di Nanchino (450 metri d'altezza per 89 piani, inaugurato nel 2010), mentre alla nona si affaccia la prima costruzione occidentale, la Willis Tower di Chicago, negli Stati Uniti (443 metri d'altezza per 108 piani, inaugurata nel 1973, stabilendo il record dell'epoca, che era stato fissato nello stesso anno dalle Torri Gemelle del Word Trade Center di New York, che avevano a loro volta superato il mitico Empire State Building).
Chiude questa top ten dei grattacieli più alti del mondo il Kingkey 100, ancora in Cina, a Shenzhen: 442 metri d'altezza per 98 piani, inaugurato nel 2011.

Come si può vedere, i primi dieci grattacieli più alti del mondo sono in gran parte collocati in Asia e nel Medio Oriente. Considerando invece i cinque continenti, sempre utilizzando i parametri di Emporis per le misurazioni, ecco qual è per ognuno il grattacielo che svetta più in alto di tutti gli altri. In Asia, naturalmente è il Burj Khalifa di Dubai, che detiene anche il primato mondiale. In Africa troviamo la Carlton Centre Office Tower di Johannesburg, in Sudafrica (223 metri d'altezza per 50 piani, inaugurata nel 1973). In America, nel Nord il primato della Willis Tower di Chicago sta per essere battuto dal One World Trade Center (conosciuto anche come Freedom Tower) di New York, l'edificio costruito dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle, che è ancora in costruzione (e quindi ancora fuori dalla precedente classifica mondiale), ma di cui è già stato costruito il tetto (a 417 metri d'altezza, finito ad agosto 2012) e che verrà ultimato per la fine del 2013, quando toccherà i 541,33 metri per 104 piani, misura che lo porterà a superare il Taipei 101 (attualmente al terzo posto nel mondo), ma non altri due grattacieli attualmente in costruzione, ma la cui fine dei lavori è prevista tra il 2012 e il 2013 e cioè il China 117 Tower di Tianjin, in Cina (che misurerà 570 metri d'altezza per 117 piani) e il Pentominium di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (che toccherà i 618 metri d'altezza per 120 piani). Nell'America del Sud è invece il Parque Central Complex di Caracas, in Venezuela, a svettare sopra tutti gli altri edifici con i suoi 221 metri d'altezza per 56 piani. In Europa, il grattacielo più alto si trova a Mosca, in Russia, ed è la Mercury City Tower (339 metri d'altezza per 75 piani, inaugurata nel 2012). Infine, il grattacielo più alto dell'Oceania si trova a Gold Coast, in Australia, ed è la Q1 Tower (323 metri d'altezza per 78 piani, inaugurata nel 2005).
Autore: Fulvio Nebbia
Fonte: http://it.notizie.yahoo.com/quali-sono-i-grattacieli-piu-alti-del-mondo-093247895.html

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti