Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Sentieri Walser nelle Valli del Monterosa

Pubblicato da oleg su 31 Gennaio 2014, 08:37am

Tags: #Valle d'Aosta

http://static.panoramio.com/photos/large/39339406.jpgNelle valli del Monterosa è possibile ripercorrere le tracce dell’anticacultura Walser grazie a tre sentieri di diverso livello di difficoltà:

GRANDE SENTIERO WALSER

Percorso escursionistico di media difficoltà che attraversa la Val Tournanche, la Val d’Ayas e la Valle di Gressoney. Il cammino, partendo dal colle San Teodulo, al confine con la Svizzera, raggiunge tra panorami di cime che superano i 4000m, il Colle delle Cime Bianche, discende in Val d’Ayas e poi attraverso il colle Pinter arriva in Val di Gressoney. Il sentiero può essere percorso interamente, con più tappe e quindi dormendo nei rifugi, oppure parzialmente scegliendo tappe di una giornata. Filo conduttore del sentiero sono i Walser. Percorrendo il sentiero, infatti, inseguirete le tracce di questo popolo che, a partire dal XII secolo, colonizzò queste terre e grazie ai pannelli interpretativi potrete ricostruire i segni di questa cultura che ha forgiato l’intero territorio.

Presso gli Uffici del Turismo di Gressoney-La-Trinitè, di Gressoney-Saint-Jean e di Champoluc sono disponibili mappe, pieghevoli e guide per accompagnarvi passo dopo passo in questo sorprendete itinerario.

WALSER – RENG (Gressoney-Saint-Jean)

Percorso tematico ad anello della durata di circa 3 ore completamente pianeggiante che permette di approfondire alcuni aspetti culturali e naturalistici della Valle di Gressoney attraverso 6 aree-sosta dotate di pannelli tematici. Ognuna delle 6 aree-sosta vi permetterà di approfondire un tema relativo ad un aspetto tipico della Valle del Lys: dall’architetturaWalser alla vegetazione alpina, dal massiccio del Monte Rosa agli alpeggi per concludere infine con una descrizione fotografica dell’agricoltura attraverso un confronto tra presente e passato. L’area- sosta numero 1 è posta accanto al parcheggio antistante l’Ufficio del Turismo di Gressoney-Saint-Jean, oltre il ponte sul Lys. A ogni tappa sono fornite le indicazioni per raggiungere la tappa successiva. Clicca qui per ulteriori dettagli.

VALLONE DI SAN GRATO (Issime)

Nel comune di Issime, un percorso ad anello consente di osservare il patrimonio architettonico del Vallone di San Grato composto da antichi Stadel ancora ben conservati. Partendo dalla località Grotta, si raggiunge il primo villaggio walser di Benikoadi (1428m) dove si trovano la Cappella di Santa Margherita e una fontana in pietra della fine del 1500. Si sale poi al villaggio Lansiniri e, seguendo la segnavia 1, si arriva alla cappella della Madonna delle Nevi posta a 2000 m d’altitudine. Il sentiero 1E continua poi raggiungendo la Cappella di San Grato, dove un forno ed un mulino testimoniano come in passato il villaggio fosse abitato tutto l’anno. Accanto alla cappella si trova il villaggio Buhl, con numerosi Stadel ben conservati. Rientrando ad Issime si segue un ripido sentiero che conduce a vari gruppi di case walser come Hoischer, Ecku e Hantschécku.

Per informazioni:

ATI Monterosa
Villa Margherita, 1 - 11025 Gressoney-Saint-Jean (AO)
Tel.: +39.0125.356670 - Fax: +39.0125.359731
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti