Il percorso denominato "Walser-réng", ovvero "anello walser" permette di approfondire alcuni aspetti culturali e naturalistici di Gressoney e dellacultura Walser, soffermandosi nelle diverse aree-sosta dell'itinerario, senza impedire il godersi il piacere della passeggiata. I pannelli tematici guidano alla scoperta ed all'osservazione del territorio valorizzando le peculiarità di questa straordinaria valle che si affaccia sul massiccio del Monte Rosa. L'anello si inserisce in più ampio progetto volto alla riscoperta dei sentieri situati a quote più elevate e vuole rappresentare una sorta di chiave d'accesso al più impegnativo Tour du Mont Rose e ad alcuni itinerari della zona. Viceversa, per gli escursionisti che percorrono il Tour du Mont Rose, il collegamento con un sentiero meno impegnativo dal punto di vista tecnico, ma più ricco di contenuti tematici, può rappresentare una sorta di "sosta culturale" che aiuta a riflettere e a comprendere maggiormente la realtà e le peculiarità della vallata.
Il punto di partenza del Walser-réng è rappresentato dal sentiero n° 14 (direzione Gressoney La Trinité), all'altezza di Gressoney Saint Jean, anche denominato "Passeggiata della Regina".
Proseguendo in direzione Nord lungo il sentiero si può raggiungere in 30 min. circa la prossima area-sosta n° 2; viceversa, seguendo le frecce indicatrici verso Sud, si raggiunge e si oltrepassa Gressoney Saint Jean, si prosegue verso la strada Lombarda (sempre contrassegnata dal n° 14) fino alla Fraz. Verdebbiò, in 25 min. circa.
TEMATICHE PROPOSTE:
Area-sosta 1 - Partenza Walser-réng
Area-sosta 2 - L'ArchitetturaWalser
Descrizione delle peculiarità dell'architettura locale
Area-sosta 3 - La Vegetazione
Impariamo a riconoscere alcune specie vegetali alpine; le piante per costruire, per riscaldarsi e per curarsi
Area-sosta 4 - Il Massiccio delMonte Rosa
Storia e descrizione del ghiacciaio le cui fluttuazioni hanno cambiato le forme e la storia di questo paese
Area-sosta 5 - Gli Alpeggi
L'importanza storica degli alpeggi d'alta quota con le seguenti proposte di itinerari: il vallone della Ranzola e il vallone di Lòò
Area-sosta 6 - L'Agricoltura
Un confronto fotografico passato-presente mette in evidenza l'abbandono dei campi; sono inoltre riportati degli esempi di coltivazioni del passato oltre ad alcune notizie inedite.
Contatti
ATI Monterosa
Associazione fra i Consorzi di Gressoney e Champoluc
Villa Margherita, 1
11025 - Gressoney Saint Jean
TEL. 0125.356670 - 0125.307392
E-mail: info@vacanze-monterosa.it
Internet: www.vacanze-monterosa.it
Fonte: http://www.vacanze-monterosa.it/estate/index.php/item/walser-reng.html