Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


LA' DOVE MI SPINGE IL CUORE: L'ISOLA DI RUGEN

Pubblicato da Angelo Marcotti su 2 Luglio 2023, 16:34pm

Tags: #Germania

L‘isola di Rügen è la Germania come non potete immaginarla: un’isola verdissima nel Mar Baltico, con spiagge lunghissime e meravigliose scogliere di gesso bianco (alte anche più di 100 metri!) su cui il mare si infrange con forza. Nell’Ottocento e primo Novecento era una località di villeggiatura per aristocratici, intellettuali e uomini facoltosi; fu un rifugio di pace per illustri visitatori come Otto von Bismarck, Thomas Mann e Albert Einstein e una musa per pittori e artisti. Fu resa immortale da un’opera di Caspar David Friedrich del 1818. Seppur meno chic, ancora oggi tra i tedeschi è una meta famosa per le vacanze di mare: i tedeschi non hanno remore a stendersi al sole su una delle 60 e più spiagge lungo i 574 km di costa dell’isola, proteggendosi dal vento con deliziose poltroncine in vimini dal gusto retrò. Per gli italiani, che troverebbero le temperature di aria e acqua troppe fredde per prendere la tintarella o fare il bagno, il fascino di quest’isola sta in tutt’altro: emozionanti trekking lungo le scogliere, oziose passeggiate sugli eleganti viali lungomare, il fascino caratteristico dei paesini rurali dell’entroterra, i sontuosi edifici retaggio del passato.

 

Città principali

Il capoluogo dell’isola è Bergen, una cittadina che sorge su una collina nel cuore di Rügen. La località turistica più famosa però è Binz, che vanta un’ampissima spiaggia e una passeggiata lungomare di oltre 4 km fiancheggiata da elegantissime ville e palazzi. Tra questi uno dei più belli è il Kurhaus, un’edificio costruito nel 1908 che oggi ospita un lussuoso hotel. Non lontano da Binz sorge la graziosa cittadina di Sellin. Sassnitz è un porto importante, ma è nota soprattutto come località di partenza del trekking costiero verso il parco di Jasmuld. Altre località che non possono mancare in un itinerario dell’isola sono Putbus, una raffinata cittadina costruita nell’Ottocento in stile neoclassico, e Putgarten, un piccolo villaggio non lontano dal punto più a nord dell’isola.

 

Parco Nazionale di Jasmund

L’attrazione principale dell’isola di Rügen è il Parco Nazionale di Jasmund, un’area verde protetta nella penisola omonima dalla superficie di soli 31 kmq. All’interno del più piccolo tra i parchi nazionali tedeschi si concentra un’incredibile varietà di paesaggi e colori: il bianco delle scogliere, il blu del mare, il verde della rigogliosa vegetazione. Il simbolo del parco sono le impressionanti scogliere di gesso bianco immortalate dal pittore tedesco Caspar David Friedrich, considerato uno dei più importanti rappresentanti del “paesaggio simbolico”. La Stubbenkammer, la zona d’osservazione preferita dal pittore, è oggi la più frequentata dai turisti che vogliono ammirarne la scogliera più famosa, nota come Königsstuhl (Sedia del Re). Certo lo spettacolo che si presentava davanti agli occhi di Caspar dev’essere stato assai diverso da ciò che possiamo vedere oggi, con folle di turisti che si accalcano per poter godere della miglior vista. Se volete ritrovate le atmosfere solitarie ritratte dal pittore spingetevi oltre fino a raggiungere il punto panoramico Victoria, decisamente più suggestivo.

 

Capo Arkona

L’ideale prosecuzione di una visita al parco nazionale di Jasmund è raggiungere Capo Arkona, un promontorio alto circa 45 metri che costituisce la punta della penisola di Witte, a nord del parco. Un buon motivo per arrivare fin qui è la romantica vista dei due fari: uno dei due, costruito nel 1827, è uno dei fari più antichi del Mar Baltico.

 

Castello di Granitz

Non solo bellezze naturali: a Rügen potrete visitare anche un romantico edificio che sembra uscito da un film di Walt Disney, il Castello di Granitz. Immerso in una foresta di faggi, il castello sorge su una piccola collina a poca distanza dal centro di Binz. Di forma rettangolare, con torri a ogni lato più una centrale, fu costruito nella prima metà dell’Ottocento come dimora estiva dai principi di Putbus.

 

Prora

Un’attrazione dal fascino macabro è l’incompiuto resort turistico Colossus of Rügen nella località di Prora, voluto dall’organizzaziona nazista Kraft durch Freude e costruito tra il 1936 e il 1939. Nei piani originari questi palazzoni tutti uguali, allineati parallelamente alla spiaggia, dovevano servire ad ospitare 20,000 villeggianti di classe operaia. Oggi il valore storico del Colosso di Prora, chiamato anche Seebad Prora, è ampiamente riconosciuto e dal 2000 uno degli edifici ospita un centro di documentazione all’interno del quale è possibile visitare la mostra permanente MACHTUrlaub, un’accuratissima ricostruzione della storia dell’edificio e del contesto politico di quegli anni. Il futuro di questo complesso al momento, invece, è incerto. Alcuni blocchi di edifici sono stati venduti a dei costruttori e pare che verranno riconvertiti a hotel di lusso.

 

Hiddensee

Se Rügen non è abbastanza remota per voi potete spostarvi a Hiddensee, una piccola isola dalla forma che ricorda un cavalluccio marino, dove le auto non possono circolare. È più tranquilla rispetto a Rügen, per cui vi sarà ancor più facile apprezzare le bellezze paesaggistiche. Si raggiunge solo via mare da Rügen o da Stralsund.

 

Tour dell’Isola di Rügen

Un modo affascinante per ammirare la costa dell’isola di Rügen è fare un viaggio sul treno Rasende Roland, che collega tutte le località costiere. Il trenino utilizza ancora i binari originali costruiti oltre un secolo fa e per questo motivo la velocità è limitata a 30 km/h. Un’esperienza dal ritmo lento e dal sapore nostalgico: imperdibile per i più romantici!

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti