CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
MARSIGLIA SCHEDA TECNICA. *** Giovedì 2 Gennaio Tragitto Lodi - Marsiglia ( km 567) Partenze da Codogno, Casalpusterlengo e Lodi. Pausa pranzo a Fréjus ( km 407) Partenza nel primo pomeriggio per Marsiglia ( km 160) Arrivo in Hotel**** “ Mercure Bompard...
PRESENTAZIONE Non c'è luogo in Italia dove, un Borgo, un Castello, una Pieve, un Panorama, una Festa, non valga, per quanto minuscolo sia, a giustificare i chilometri percorsi. A questi luoghi, a volte indicati in modo riduttivo come Italia “ minore”,...
La Liguria , oltre a essere famosa per il suo mare e per le sue caratteristiche cittadine come Portofino e Camogli, conosciute in tutto il mondo, è anche la patria di suggestivi e tipici borghi medioevali. Tra i borghi medievali più belli c'è Dolceacqua...
Nel Beneventano, appollaiata su uno sperone offre paesaggi mozzafiato e l’arte delle statuine natalizie Piero Soria Non c’è bisogno di aspettare il Natale: Sant’Agata dei Goti, nel Beneventano più impervio, è un presepe vivente tutto l’anno. Arroccato...
Pitigliano Il centro storico è noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica, da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui aveva la propria sinagoga. Arrivando dal mare, salendo la Strada statale 74 Maremmana,...
Procediamo il nostro viaggio alla scoperta dei grandi gioielli italiani con i borghi più belli della Sicilia, raccontati dalla guida "I borghi più belli d'Italia". Nella parte più alta del borgo di San Marco d'Alunzio si scorgono i ruderi del castello,...
Campagnano è un piccolo borgo a circa 30 chilometri da Roma e come ogni piccolo borgo che si rispetti offre incantevoli paesaggi a partire dal paese. Impossibile non notare la Porta Romana del '700: attraversandola si accede al centro storico nel quale...
La Bassa Pianura bresciana è placida come gli occhi di una bella innamorata. Nella molle lentezza delle sue distese spicca un borgo, improvviso e ammaliante, in cui si passeggia a piedi mentre si lasciano scorrere le mani lungo i muri ruvidi del tempo...
Il piccolo e fiabesco Borgo di Glorenza sorge ai piedi dello Stelvio, racchiuso da imponenti mura medievali, con tre porte d’accesso a pianta quadrata e quattro torrioni cilindrici ai lati, più altre torri con cuspidi e feritoie. Situata nella Provincia...
Mezzano sorge in provincia di Trento, ai piedi delle famose “Pale di San Martino”, il più esteso gruppo delle Dolomiti, caratterizzato da cime aguzze, che sembrano maestose ed eleganti cattedrali di pietra, tanto che sono state recentemente riconosciute...
Pettorano sul Gizio, nell'alta Valle del Gizio, strategicamente importante per il collegamento con la Valle del Sangro attraverso l'altopiano delle Cinquemiglia, costituisce l'unico caso di centro urbano inserito in una riserva naturale. L'abitato è fiancheggiato...
Le prime notizie attendibili risalgono all’XI secolo. Il toponimo significa, secondo gli studiosi, “taglio nella roccia” - dal latino talus (taglio) e cotium (roccia) - ad indicare la fenditura che divide il monte, in cui si è sviluppato l’insediamento...
Nell’alto Abruzzo, in provincia di Teramo, ai confini con le Marche; un tempo sentinella di confine invalicabile del Regno di Napoli. E' arroccata su di una collina a 589 m. s.l.m., da dove lo sguardo spazia su un panorama di grande respiro che offre,...
Anche Città Sant'Angelo (m. 317) fa parte dei "Borghi più belli d'Italia". La qualità ha premiato il Comune angolano che è il primo, tra tutti quelli della provincia di Pescara, ad accedere a questo esclusivo club. CITTA' S. ANGELO si estende sul versante...
Castelli è un piccolo, pittoresco borgo, che fa parte del Club dei più belli d'Italia, alle falde del Monte Camicia (Gran Sasso), noto da secoli come una delle capitali italiane della maiolica, le cui origini risalgono al XIII secolo. Fra tardo Medioevo,...