CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Il Balon a Torino – Il Mercatino delle Pulci del Sabato! Il Balon del Sabato è l’appuntamento settimanale con il Mercato delle Pulci più importante della Città a Borgo Dora a Torino: vecchi dischi, arredi antichi, libri usati e ninnoli di ogni genere...
PRESENTAZIONE Non c'è luogo in Italia dove, un Borgo, un Castello, una Pieve, un Panorama, una Festa, non valga, per quanto minuscolo sia, a giustificare i chilometri percorsi. A questi luoghi, a volte indicati in modo riduttivo come Italia “ minore”,...
400 attori (40 parti parlate e 360 comparse) di età compresa fra i 5 e gli 80 anni; 300 persone " dietro le quinte" della rappresentazione; 39 repliche in 113 giorni, di cui 3 interamente recitate da bambini; 29 scene per più di 2 ore di recitazione in...
STING IN VISITA A DAMANHUR, ASCOLTA LA MUSICA DELLE PIANTE Il cantante inglese è stato ospite per due giorni della comunità di Damanhur in Val Chiusella. Assieme alla moglie Trudie Styler e a due amici ha visitato i templi sotterranei, realizzati negli...
Con il fido Teseo, la Contessa Alessandra Castelbarco Visconti Simonetta ha un rapporto speciale. E' lei la Signora della Tenuta Berroni, una magnifica villa patrizia che fu costruita nel 1773 come dimora di villeggiatura del nobile De Laugier. Circondata...
Clicca l'immagine e scopri la nostra proposta Alta Langa e Bassa Langa. Formaggi, nocciole, salumi, vini, tartufi e porcini: un concentrato di sapori che, sapientemente abbinati, esplodono in piatti gustosi e unici, simbolo di un territorio, le Langhe,...
Polenta concia d'Oropa Confortevoli polente e grandi formaggi, ma non solo: dopo una giornata sulla neve, rifugi e trattorie offrono tutto il gusto delle Alpi con ricette tipiche delle culture occitana, valdese, francoprovenzale e walser. Che sia un rifugio...
l Museo del Cinema di Torino chiude il 2013 con 567.977 visitatori, mille in più rispetto al 2012. "Il 2013 è stato un anno di difficoltà, e confermare i risultati del 2012 è un record - commenta Ugo Nespolo, presidente del Museo - Torino in questi giorni...
L’Unesco (Organizzazione delle nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura), di cui una delle missioni è quella di mantenere una lista di patrimoni dell’umanità, da qualche tempo sta valutando di inserire tra i 49 siti italiani gia’ riconosciuti,...
Sulle colline del Roero un intero borgo si trasforma nel Magico Paese di Natale. E nei dintorni, presepi viventi, caccia al tartufo e ville reali Arianna Curcio (nexta) Posto sul confine tra il Roero e il Monferrato, Govone domina dalla sommità della...
Un'antica mulattiera permette di raggiungere la Sacra di San Michele in circa due ore di cammino tra boschi di larici e rocce serpentinitiche. E' solo uno dei tanti percorsi da scoprire nella Val di Susa Nexta Con la Sacra di San Michele che seduce la...
La salita alla Capanna Margherita, il rifugio più alto d'Europa, è una delle esperienze più ambite ed emozionanti per gli appassionati di montagna. Dall'alto dei 4554 metri della Punta Gnifetti lo sguardo spazia dalla vertiginosa parete sud del Monte...
La passione in un calice, ma non solo. Il Roero, terra di mezzo tra le Langhe e il Monferrato, è quella parte di territorio piemontese che si estende alla sinistra del fiume Tanaro. Storica nella sua produzione di rosso, nel tempo ha consolidato una propensione...
Lo sci al tempo della crisi sceglie il fondo. Sostenibile dall’ambiente, ma anche dal portafoglio. Zero impianti di risalita, attrezzatura essenziale e facilmente noleggiabile, e location in vallate autentiche e poco glamour, niente social-sci 2.0 ma...
Per chi passa dalle parti di Novara consiglio di andare a vedere il Lago d’Orta il cui comune più caratteristico penso sia proprio Orta che si affaccia sul lago e guarda l’Isola San Giulio. Il borgo, molto romantico, si sviluppa tra vicoli ed eleganti...