CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Sorseggiare un calice di Ribolla gialla del Collio Doc accompagnato da una cialda farcita di Liptauer, ammirando le mura di un Castello medioevale. Si può fare a Gorizia, Città dell’estremo nord est d’Italia, terra di confine in cui si intrecciano culture...
In alto quatro nuvoli, de soto un fià de mar, xe ’l quadro più magnifico che mai se pol sognar. (Canzone triestina) Trieste è una Gran Dama di un altro secolo. Abituata a fare da protagonista come unico porto dell’Impero Austro-Ungarico, si è improvvisamente...
Dal prosciutto di San Daniele al pestàt di Fagagna: eccellenze gastronomiche e presìdi Slow Food nel Friuli Collinare Vieni ad assaporare i gusti e i sapori di un territorio ricco di tradizioni culinarie e di eccellenze enogastronomiche. A San Daniele...
La seconda Roma Aquileia, fondata nel 181 a. C., divenne una delle maggiori e più ricche città di tutto l'Impero romano, tanto da essere definita la "seconda Roma". Questa splendida città ha un'area archeologica di eccezionale importanza, considerata...
Cividale del Friuli, capitale del primo ducato longobardo in Italia, e Palù di Livenza, sito paleolitico tra i più antichi dell'Italia settentrionale, sono i due nuovi patrimoni mondiali Unesco del Friuli Venezia Giulia. Vieni a scoprirli! Oltre ad Aquileia...
Con l'Alpe Adria Trail, il nuovo percorso di trekking nel territorio dell'Alpe Adria, gli escursionisti e gli amanti della natura hanno l'opportunità di intraprendere un itinerario senza confini fra le tre nazioni limitrofe: Austria, Italia e Slovenia....
Si narra che nel castello di Manzano (UD) ci siano dei sotterranei che raggiungono la città stellata di Palmanova (UD) e nei quali ci sia nascosto il tesoro di Attila, anche se non è raro che nelle campagne di Aquileia (UD) si ritrovino monili e anelli...
Il confine a Gorizia è oggi una striscia d'asfalto lunga solo cento metri: va dal vecchio valico della Casa Rossa al primo distributore di benzina in terra slovena. Vale a dire: dall'italico gasolio ubriacatosi fin oltre gli 1,70 euro al placido litro...
Si fa presto a dire caffè. Ma a Trieste non basta. A quel solo bisillabo qualunque barman rimane in attesa di un’ulteriore specificazione, con espressione interrogativa. Non c’è luogo al mondo, probabilmente, dove il caffè venga richiesto con altrettante...
Tra le bellezze di Gorizia da vedere abbiamo il Castello, situato nella terra superiore. La sua struttura esterna è a forma pentagonale, con possenti mura di cinta e torri angolari; posto su un’altura, domina tutta la vallata. Costruito a partire dall’età...
Ravascletto (Ravasclêt in lingua friulana, localmente Monai) è un comune di 642 abitanti della provincia di Udine. Il comune, composto dal capoluogo e dalle frazioni di Zovello (Zuviel) e Salars (Salârs), sorge a 952 m in Valcalda, una delle 7 valli della...
Incastonata in una corona di cime dolomitiche, la più famosa è il Campanile di Val Montanaja, Cimolais è Sede e cuore del Parco Dolomiti Friulane. Stradine e abitazioni di sassi sono testimoni di un mondo rurale semplice che ha saputo mantenere intatto...
E’ il comune più meridionale del Friuli Venezia Giulia , unico frammento dell’Istria insieme al comune di San Dorlingo ad essere rimasto all’Italia dopo i trattati di Parigi e di Osimo, del 1947 e 1975. E’ Muggia , in dialetto triestino Muja, una cittadina...
Camporosso in Valcanale è grande e piccola allo stesso tempo, maestosa e timida, riservata e mondana. Si tratta infatti di un borgo montano a misura di bambola, costellato di casette pittoresche e popolato da meno di 1000 abitanti; allo stesso tempo,...
Il Monte Cavallo, in estate, è una scultura silenziosa di rocce chiare, tappezzata qua e là di pascoli, arbusti e foreste scure; in inverno si trasforma in un colosso di neve e ghiaccio, glassato di cristalli lucenti e sferzato dall’aria pungente delle...