CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Herrenchiemsee è stato costruito da re Ludwig II a partire dal 21 maggio 1878 (posa della prima pietra) in una posizione splendida: il castello sorge infatti in un'isola del lago Chiemsee, la Herreninsel, ed è raggiungibile con un traghetto che parte...
La storia del castello di Linderhof risale al '400, periodo in cui si segnala la presenza nella vallata del Graswang (sud della Baviera, quasi al confine con l'Austria) di un podere di proprietà del vicino monastero benedettino di Ettal ed affidato alla...
Il castello di Neuschwanstein è uno dei simboli della Baviera e della Germania nel mondo. E' il "Castello delle favole" per eccellenza, fatto costruire dal "re delle favole" Ludwig II (1845-1886) a partire dal 1869 su progetto dello scenografo Christian...
Il Castello di Gropparello, in provincia di Piacenza, che è celebre per la sua collezione di armi antiche, fu eretto dagli antichi vescovi della città emiliana nel 780. In particolare sarebbe stato l'imperatore Carlo Magno a donarlo al vescovo Giuliano...
Gli scenari montani, bianchi di neve e dominati da vette imponenti, in genere fanno pensare alle zone nordiche d’Europa. In realtà sarebbe un vero peccato trascurare dei veri e propri paradisi dello sci e dell’escursionismo, perfetti per assaporare il...
Il nome parla di nobiltà, di sfarzo, di re e di regine, e le residenze sabaude sul suo territorio confermano l’indole raffinata di Venaria Reale. Città di circa 35 mila abitanti della provincia di Torino, nel cuore del Piemonte, Venaria Reale si chiamava...
La Montagna di Torino, Sestriere non a caso è stato il centro destinato ad accogliere le gare di sci alpino durante le Olimpiadi di Torino 2006. Forte dei suoi 87 km di piste ottimamente preparate, e che si unisce ad altre importanti località con il circuito...
In una cornice riposante di dolci colline, lungo la tranquilla valle del fiume Montone che scendendo dall’Appennino si prepara ad entrare in pianura poco prima del capoluogo di Provincia Forlì, Castrocaro Terme accoglie i turisti forte della presenza...
In Friuli Venezia Giulia , nella regione alpina della Carnia, c’è un centro abitato capace di accogliere anche i turisti più esigenti, coccolando i cinque sensi e offrendo una vacanza ricca, intensa, che non trascura nessun dettaglio. Ad Arta Terme ,...
Nell'arco alpino sono oramai rimasti in pochi i paesi di montagna che hanno mantenuto negli anni intatto il loro fascino, uno di questi è Alagna. Qui la speculazione edilizia, che ha portato alla realizzazione di troppe seconde case, non è mai arrivata,...
In posizione spettacolare, dominata dalla imponente parete nord del monte Civetta, Alleghe ridente località dell'Agordino è uno dei centri turistici più importanti delle Dolomiti, forte di una ottima posizione geografica, equidistante tra Cortina, Canazei...
Il grande boom di Cortina risale ad appena sessanta anni fa, eppure questo nome è ora diventato il sinonimo naturale di Dolomiti che, proprio in questa area, raggiungono l’apice assoluto della magnificenza dei paesaggi montani. Ma fino all’inizio del...
Abano Terme, cittadina veneta incastonata tra campagna e città, affondata in un territorio ricco di storia e paesaggi incantevoli. Conosciuta come Abano Bagni fino al 1924, la città è popolata da circa 20 mila abitanti ed è il principale centro delle...
Come due vedette impettite, ai due lati del paese, le alture di Monte San Michele e del Monte Ceriel gettano lo sguardo verso il paesaggio veneto, godendo uno dei migliori panorami che si possano ammirare sul Lago di Garda . Tra queste due montagne sorge...
Il grande massiccio del Monte Bianco domina tutta la parte teminale della Valle d'Aosta. Dall'alto dei suoi 4.810 m (in realtà la quota cambia in base all'accumulo di neve) il gigante bianco offre panorami superbi lungo le due valli di Ferret e Veny,...
Nel cuore delle Alpi "un'isola" intra montes: la Valle d'Aosta! Nel cuore di questa valle, Saint-Vincent occupa una centralità privilegiata, L'elegante monte Zerbion allungandosi in una sinuosa catena verso il colle di Joux e la rete de Comagne, ne delimita...
In valdostano si chiama Votornèntse, e negli anni del fascismo era stata ribattezzata Valtornenza. Il nome di oggi, Valtournenche, a qualcuno potrebbe non suggerire nulla, come se si trattasse di un paesino sperduto e dimenticato dal mondo, in un’imprecisata...
Passeggiare in montagna è sempre un’esperienza unica, in ogni periodo dell’anno: colori, luci, profumi e suoni sono esperienze che parlano all’anima, difficili da raccontare. In estate, nei pascoli, il tintinnio dei campanacci si unisce al gorgogliare...
Posta quasi in fondo a quella che gli abitanti chiamano affettuosamente la Valletta ai piedi delle cime del gruppo del Cevedale ed all’interno del Parco nazionale dello Stelvio, dotata di una storica fonte termale, stazione sciistica fin dagli anni sessanta,...
Brunico (Bruneck) deve le sue fortune alla sua splendida posizione geografica: già nella protostoria la sua regione presentava testimonianze di insediamenti, con tracce lasciate nell’età del bronzo e del ferro, ma anche in epoca romana la valle Pusteria...
In una posizione invidiabile, stretta tra le propaggini meridionali del Gruppo del Brenta, e le valli a nord del Lago di Garda, Comano racchiude in pochi chilometri quadrati tutte le caratteristiche migliori che una località alpina può possedere: paesaggi...