CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Le Orobie bergamasche non terminano mai di regalare sorprese ai loro visitatori, che siano escursionisti, sciatori o semplici curiosi. Durante l'inverno, il Passo della Presolana (1609 m) e il Monte Pora (1879 m) formano un unico comprensorio sciistico,...
È la più grande delle Isole Borromeo e la più caratteristica per l'atmosfera raccolta, silente, incantata: un giardino di piante rare e fiori esotici nel quale vivono in piena libertà pavoni, pappagalli e fagiani d'ogni varietà creando il fascino di una...
Nel 1632 il Conte Vitaliano Borromeo iniziò la costruzione del monumentale palazzo barocco e della maestosa scenografia dei giardini che diedero fama all'Isola e che ancor oggi documentano gli splendori di un'epoca. La dimora dei Borromeo offre ai visitatori...
Attorno alle rive del lago di Carezza si trova la foresta demaniale del Latemar, dove le piante sono alte fino a 50 metri. Le migliori si sviluppano lentamente e regolarmente, per i pochi mesi dell’estate, formando in questo modo cerchi di accrescimento...
Incastonata in una corona di cime dolomitiche, la più famosa è il Campanile di Val Montanaja, Cimolais è Sede e cuore del Parco Dolomiti Friulane. Stradine e abitazioni di sassi sono testimoni di un mondo rurale semplice che ha saputo mantenere intatto...
Fu fondata nel 1191 dal duca Bertoldo V di Zahringen che, secondo la leggenda, avendo ucciso un orso (Bar) nel luogo poi scelto per edificarvi la città, la chiamò Berna. In breve tempo divenne importante centro di mercati e piazza militare. Per sottrarsi...
Per gli antichi liguri l’ “arma” era una grotta naturale scavata nella roccia, che costituiva il riparo ideale dal freddo e dalle precipitazioni. Questa è l’origine del nome di Arma di Taggia, piccolo centro marittimo compreso nel comune di Taggia: Arma...
La fortezza di Bardi è un edificio imponente dalla struttura architettonica complessa, ampliata varie volte, per adattarsi alle lotte che per lungo tempo divisero i signori del luogo, i Landi, dai duchi di Parma. La fortezza nasce alla fine del IX secolo...
Riola. Sulla riva destra del Reno appena oltrepassato il ponte si può ammirare la Chiesa di S. Maria Assunta, unica opera di carattere religioso dell'architetto finlandese Alvar Aalto in Italia. Aalto si è ispirato nel suo progetto alla natura ed in particolare...
Romantici specchi d'acqua dolce, freschi e limpidi, con verdi e soleggiati prati rivieraschi e magari qualche barchetta a remi che invita a scoprire la sponda opposta. Sono i laghi balneari dell'Alto Adige, piccoli gioielli della natura che sembrano spuntare...
I Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff sono un anfiteatro naturale straordinario, coronato dai monti della soleggiata Merano. Estesi per ben 12 ettari ai margini orientali della città, sono oggi la meta turistica più amata dell’Alto Adige. Nel 2009...
Borbera è il nome del caratteristico torrente che per millenni ha modellato questa valle creando un ambiente suggestivo e unico. Il suo corso, lungo una quarantina di chilometri, e i suoi affluenti, interessano un ampio territorio. Un territorio strategicamente...
Lungo le due valli che formano la Comunità Montana non può non essere notata la lussureggiante forza di una natura ancora incontaminata, a volte violenta nel contrasto dei suoi colori e nell'intensità dei profumi; risalendo le antiche vie Francigena e...
In un vocabolo è racchiuso il carattere enologico e il nome stesso di un vino dal color giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli, di odore leggermente fruttato, di sapore asciutto, fresco, delicatamente amarognolo. Ma non solo! Soave è anche...
Dominata dal Castello di Mildenburg, edificato sulla prospiciente collina nel 1200 dall’arcivescovo di Mainz, Miltenberg è conosciuta come “ La Perla del Meno”. Il riconoscimento quale “ Città” arriva già nel 1237 a solo undici anni dalla sua fondazione,...
Il comune di Bardolino è situato sulla riviera orientale del Lago di Garda, a 30 km da Verona, su di un territorio dai pendii dolci, affacciato ad ovest sulle acque azzurre del lago, e affiancato ad est dalle colline moreniche. Tra i luoghi di interesse...
13 settembre 1786 Goethe scriveva, nel suo Viaggio in Italia, parlando di Limone sul Garda: “Il mattino era magnifico, un po’ nuvoloso, ma, al levar del sole, calmo. Passammo davanti a Limone, con i suoi giardini a terrazze su per il pendio dei monti;...
Davanti l’acqua, il bagliore del sole sulla superficie, lo sciacquio dei flutti e quei colori accesi che ricordano il mare; alle spalle, invece, l’odore fresco del bosco, il frusciare di una vegetazione fitta e la sagoma imponente delle montagne: sono...
E’ il comune più meridionale del Friuli Venezia Giulia , unico frammento dell’Istria insieme al comune di San Dorlingo ad essere rimasto all’Italia dopo i trattati di Parigi e di Osimo, del 1947 e 1975. E’ Muggia , in dialetto triestino Muja, una cittadina...
Gli abitanti sono appena 200, eppure non siamo in un paese delle fiabe, né in uno scenario sperduto e dimenticato dal mondo. Al contrario: in estate e in inverno, a godere delle sue meraviglie, accorrono alcune migliaia di visitatori che rendono il borgo...
Forse non tutti conoscono Crodo, piccolo borgo piemontese nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, ma a tutti è ben noto il “Crodino”, la celebre bevanda nata qui nel 1964, tuttora prodotta dal gruppo Campari. Popolata da appena 1457 abitanti, che affettuosamente...