CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Salendo verso nord, lungo lo stivale italiano, il clima e il paesaggio cambiano di continuo, ammaliando i visitatori con profumi e colori diversi. Quando si raggiunge l’ambiente alpino si riconoscono i tratti inconfondibili dell’atmosfera montanara: lo...
Il comprensorio di Folgarida e Marilleva si è completato di un nuovo punto d'accesso ai campi da sci. Lungo la val di Sole, a circa metà strada tra Dimaro e Marilleva è ora possibile salire alle piste del comprensorio Skirama e da oggi anche grazie ad...
Il Comune di Aldino (Aldein) è noto per formare un piccolo ma interessante comprensorio sciistico assieme alla frazione di Redagno da cui si arriva agli impianti ubicati sul vicino Passo Oclini, non distante dal San Lugano , a circa metà strada tra Ora...
Chissà come si sente il Lago di Como, mentre riflette l’immagine incantevole di Cernobbio con alle spalle il Monte Bisbino: impossibile non rendersi conto di quanto questo panorama sia perfetto, quasi surreale, degno di una tela a olio o di una scenografia...
Il nome del comune, Monte Isola, è anche quello dell’area geografica, ed effettivamente rende bene l’idea di questo paesaggio magico, che costituisce un piccolo mondo a sé stante: siamo nel cuore della Lombradia, al centro del Lago d’Iseo, dove affiora...
Chi ama le poesie di Montale può ritrovare quei profumi mediterranei, quelle atmosfere sublimi e quelle sferzate d’aria marina visitando Monterosso al Mare , la località ligure che l’autore amava scegliere come luogo di vacanza e di ispirazione. Antico...
Quando il sole accarezza la terra con la giusta angolazione, l’Altopiano dello Sciliar sembra un lago di luce, costellato di borghi come di pepite preziose e incorniciato da una cinta di guglie frastagliate, le vette imponenti delle Alpi. Qui, a 1004...
Divertimento puro su 35 km di piste da sogno - per ognuno il suo: dalla discesa lunga 8 km fino alle piste adatte a famiglie. Lo snowboarder trova una vasta area con Funparc e Half-pipe. Fino a 20 km di piste per lo sci da fondo in valle e sul ghiacciaio...
Tra Brunico e Dobbiaco , nel paesaggio selvaggio dell’Alto Adige, deviando verso destra ci si immerge in una costellazione di borgate montane: sono i frammenti preziosi che, nella Provincia Autonoma di Bolzano , compongono il comune sparso di Valdaora...
Basta un nome solo per racchiudere un’infinità di bellezze naturali ed artistiche: Valle di Casies , infatti, indica sia un grazioso borgo alpino della Provincia Autonoma di Bolzano , sia la verdeggiante vallata che racchiude l’abitato, e ospita una costellazione...
Le case in legno con i gerani alle finestre e i tetti spioventi, benché facciano pensare a un villaggio non del tutto reale, ospitano circa 4 mila abitanti. Ad abbracciarle la presenza rassicurante e sublime delle montagne del Trentino-Alto Adige, soffici...
Appoggiata al versante meridionale del Monte Panarotto, la città di Levico domina la Val Sugana grazie alla sua posizione rialzata sulla conoide alluvionale del Rio Maggiore. Bene illuminata dal sole, con montagne alte nelle vicinanze ricche di boschi...
Le montagne sono così imponenti da trafiggere il cielo, e si specchiano sul lago di Garda come colossi grandiosi, dominanti l’intero paesaggio. Eppure Goethe, dopo aver visitato questa fetta d’Italia, la descrisse come “la terra dove fioriscono i limoni”....
Situata nel bel mezzo della Val di Sole Marilleva è una località invernale di grande successo che deve la sua popolarità alle numerose piste da sci e snowboard, di vario livello, e che accontentano allo stesso modo principianti ed esperti. Unite il fatto...
Il centro principale della val Rendena è situato sulla sinistra orografica del Sarca, adagiato sul bordo della larga piana ad una quota di circa 785 metri, la posizione al confine del parco naturale Adamello-Brenta ne fa una destinazione turistica di...
Questa meravigliosa località che deve il nome all'incantevole laghetto sulle cui acque calme si riflettono le guglie del gruppo del Latemar, è situato a cavallo tra la Val d'Ega e le valli di Fiemme e Fassa. La sua vocazione turistica risale a due secoli...
Facile da raggiungere, perfetta per soggiornarvi, ideale per sciare: ecco tre ottimi motivi per dire di sì alla Val Malenco (Valmalenco), innevato giardino tra le montagne più alte. Il gruppo del Bernina (4049 m) e il massiccio del Disgrazia (3678 m)...
Silenziosa e immersa nel verde, la Val di Scalve si trova nella parte centrale delle Alpi Orobie, in un'area sempre più convertita alle diverse discipline invernali. Il detto: "vino buono in botte piccola", sembra valere anche per lo sci; a dimostrarlo...
Prima che lo sci e i suoi derivati diventassero l'attività principe durante la stagione invernale, Madesimo era nota per le eccellenti acque minerali e per essere l'ideale punto di partenza per le ascensioni alle tante magnifiche vette nei dintorni. Oggi...
In un tempo lontanissimo il torrente Meria e il ghiacciaio Abduano hanno deciso di unire le forze e modellare, anno dopo anno, una vera e propria opera d’arte: il corso d’acqua ha trascinato a valle massi e ciottoli, mentre i ghiacci hanno formato gli...
Fulcro determinante della vita commerciale e turistica della Valle Gardena, Ortisei è una ridente località di villeggiatura nelle Dolomiti, famosa per le sue vicine piste da sci, il clima fresco in estate e secco in inverno, e per la sua secolare tradizione...