CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
Parigi è come un'opera d'arte dove tutto è il contrario di tutto. La nuova guida Routard dedicata alla città è una guida completa scritta da chi conosce la vera Parigi con centinaia di proposte di visita fra il classico e l'inusuale. Non mancano né la...
New York non è solo una città. È un'icona, un simbolo che fa parte dell'immaginario collettivo e che più di ogni altra metropoli rappresenta il sogno americano. La nuova guida Routard, dedicata alla Grande Mela, conduce il visitatore alla scoperta degli...
Il masso di Kjeragbolten in bilico sull'abisso. Il masso di Kjeragbolten è molto famoso tra i turisti di tutto il mondo che vogliono fotografarsi in cima alla roccia. Il Kjeragbolten è un grosso masso cuneiforme incastrato in un crepaccio nelle montagne...
A farla conoscere all’aristocrazia british è stato un romanzo, Il dottor Antonio di Giovanni Ruffini. Scritto in inglese e pubblicato a Edimburgo nel 1855, puntava a ottenere il sostegno britannico alla causa risorgimentale italiana, in realtà diventò...
Conosciuta in primis per essere la città della musica, patria di illustri compositori che qui sono nati o hanno trovato fortuna come Johann Strauss, Franz Schubert, Ludwig van Beethoven, Mozart e tanti altri,Vienna è una dimensione magica da assaporare...
Procede il conto alla rovescia per la mostra-evento che porterà a Bologna “La ragazza con l’orecchino di perla”, capolavoro di Jan Vermeer che farà il suo unico scalo europeo a Palazzo Fava prima di rientrare a l’Aia, e verrà esposto pubblicamente a partire...
Mancano ancora tre settimane alla mostra bolognese «La ragazza con l’orecchino di perla», con l’omonimo dipinto di Vermeer al debutto assoluto in Italia, ma le prenotazioni sono già a livelli record: le prevendite dei biglietti hanno superato quota 70...
Il Teatro Regio di Parma, anche per il 2014, sarà la cornice di una serie di appuntamenti dedicati alla lirica di livello internazionale. Il territorio che diede i natali a Giuseppe Verdi è legato da sempre a doppio filo con la musica e la Stagione Lirica,...
La competenza della Reggia di Caserta passa nelle mani di Gregorio Angelici, direttore regionale dei Beni culturali. Le decisione è stata assunta per dare immediata attuazione al decreto ministeriale che prevede la nascita del nuovo Polo Museale della...
Bronzi di Riace superstar. Le due sculture, infatti, hanno fatto registrare 17 mila visite nelle prime settimane di parziale riapertura al pubblico del Museo nazionale archeologico di Reggio Calabria. Lunghe code e attese davanti all'edificio aperto solo...
Il mare di Taranto è lo scrigno di cimeli storici e di opere d’arte da valorizzare e riscoprire attraverso strutture adeguate. In questa direzione punta la creazione di un museo delle opere d’arte subacquee prevista in un bando pubblicato da Subfor, azienda...
Courmayeur è una nota località di montagna della Valle d'Aosta, frequentatissima d'estate come d'inverno. Sul suo territorio si trova la montagna più alta d'Italia e dell'Europa centrale: il Monte Bianco. I suoi ghiacciai sono praticabili tutto l'anno....
Il vortice polare che sta flagellanddo gli Stati Uniti crea scenari incredibili. Persino le Cascate del Niagara si sono completamente ghiacciate. Con le temperature che arrivano fino a -50°C, la spessa coltre di ghiaccio che si è formata sta offrendo...
La Fiera di Sant'Orso è per prima cosa una grande manifestazione popolare, un inno alla creatività e all'industriosità delle genti di montagna. Ogni anno un migliaio di espositori, tra artisti ed artigiani valdostani, presentano con orgoglio e legittima...
L‘evento “Gourmet” targato Courmayeur: tra chef stellati internazionali e caldi risto-chalet di montagna. Heston Blumenthal, pluristellato chef inglese, appassionato sciatore e autentico fan di Courmayeur, è il curatore e ospite principale del Mountain...
Si svolge di norma la domenica pel periodo 15-20 gennaio anche per evitare la concomitanza con quella di Aosta, che ha luogo il 30 e il 31 gennaio. Le manifestazioni collaterali della Fiera iniziano normalmente il venerdì, con la Veillà, quindi il sabato...
Fino al 2 febbraio la Galleria degli Uffizi di Firenze ospita la mostra ‘Dietrofront, il lato nascosto delle collezioni’, che rivelerà, il contenuto invisibile di 40 opere: sorprendenti scoperte come altri dipinti, bozzetti, prove di pittura, poesie,...
“Siamo consapevoli del valore storico, artistico e culturale che la Cappella di Giotto rappresenta per la città e per l'intera umanità. Proprio per questo siamo i primi ad aver interesse alla sua tutela e al mantenimento del miglior stato di conservazione...
Dal 21 al 25 gennaio molti TO stranieri sanno presenti alla 5^ edizione di ‘Turin Alps Snowcase’, il workshop b2b internazionale, che si svolgerà in Alta Val Susa, dedicato alle stazioni turistiche montane di Bardonecchia, Cesana Torinese, Claviere, Pragelato,...
Abbinare una parentesi enogastronomica a base di cucina valdostana a un'escursione in notturna tra la Riserva naturale Mont Mars. È quanto prevede 'Racchette e Forchette sotto le Stelle', in programma sabato 18 gennaio. I partecipanti verranno condotti,...
Nei primi 9 mesi del 2013 hanno chiuso i battenti 483 strutture ricettive. E' uno dei dati contenuti nel Barometro del Turismo, il nuovo strumento varato da Federalberghi e lanciato il giorno in cui riprendono le trattative sindacali per il rinnovo del...