CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
*** Giovedì 25 Aprile 2024 ( Totale km della giornata: 599) Partenza da Lodi con destinazione Arles, con carichi a Codogno e Casalpusterlengo Sosta pranzo in località da definire ( tutto dipenderà dalla situazione traffico) Arrivo ad Arles in Hotel (...
Il giorno preferito dai gatti di Camogli, sognato da tutti i gatti della Riviera: la seconda domenica di Maggio, giorno della Sagra del Pesce di Camogli. Un po’ di storia Si dice che i camogliesi l'abbiano voluta per sfatare una volta per tutte la loro...
Oltre 50 capolavori per conoscere meglio uno dei pittori più amati dal pubblico contemporaneo: l’appuntamento è a Padova dal 9 marzo al 4 agosto 2024 e, giurano gli organizzatori, sarà l’ultima occasione per ammirare in Italia le meraviglie del maestro...
ll “ Parco Termale del Garda di Villa dei Cedri” è una “ SPA naturale ” di 13 ettari immersa tra piante rare e alberi secolari dove si trovano laghi piscine con idromassaggi, fontane e cascate, tutti con acqua termale calda che scaturisce da due falde...
Sogni un panorama meraviglioso? Sali a bordo del treno a cremagliera che ti porterà a 1704 m sul Monte Generoso. Uno dei migliori punti panoramici del Ticino per ammirare la catena alpina, il Lago di Lugano e di Como. Pronto a partire? Il trenino a cremagliera,...
Fiore di Pietra La struttura simbolo del Monte Generoso, fu progettata dall'architetto ticinese Mario Botta e costruita a poca distanza dalla ripida parete del Monte, che scende a strapiombo per quasi 400 metri. All'interno una sala espositiva dove viene...
CASTELLO SAN SALVATORE A SUSEGANA Collalto di Susegana, luogo di dimora di un'antica famiglia di feudatari, è uno dei posti più romantici della Marca Trevigiana. Spunta da una fitta vegetazione che costeggiala strada del colle il castello, del 1100, attorniato...
Palazzo Martinengo a Brescia si prepara ad accogliere una rivoluzione. Una rivoluzione artistica, quella dei Macchiaioli, ovvero quel gruppo di giovani pittori che nella Firenze del secondo Ottocento diedero vita a una delle più originali e innovative...
Atto I La storia si ambienta all’inizio del XIX secolo, in Germania. È la vigilia di Natale e il signor Stahlbaum organizza una festa per i suoi amici e per i loro bambini. Questi, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando quando arriva...
Mercato Orientale Genova ... tante cose … tutte con lo stesso spirito Ecco un piccolo riassunto per vivere al meglio questo luogo fatto di tanto cibo, vino, birra, cocktail, incontri, culture. Primo punto: è tutto flessibile . Gira, curiosa, prendi un...
Inaugurato nel Capoluogo ligure nel 2019, il MOG Mercato Orientale Genova è una realtà in continua evoluzione. Quello che era realmente un mercato ora è un nuovo cuore commerciale e polo gastronomico della Città, nella centralissima Via XX Settembre....
Città Storica, immersa in un impressionante panorama montano, adagiata sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni, Lucerna è tappa imperdibile per chi visita la Svizzera e ne vuole cogliere l’intima e raffinata bellezza. Nell’immaginario collettivo, di...
Modena è una città bella e dinamica, con una cucina regionale che non teme confronti e una vivacità culturale che ve la farà amare sin da subito. Modena si trova nel cuore dell' Emilia Romagna , una regione tutta da vivere e da esplorare da cima a fondo....
All’ estremità meridionale del lago d’Iseo c’è un luogo magico dove l’incontro tra acqua e terra dà vita a una zona di grande interesse naturalistico tutelata dalla Regione Lombardia: parliamo delle Torbiere del Sebino , dichiarate “Zona umida di importanza...
Il Ponte di San Vigilio “ A Padernello, nel Bresciano, mi hanno dato il compito di far riemergere una strada romana, una centuria, che nell’antichità aveva collegato il castello al paese. La strada era stata fagocitata e sepolta da un bosco grandioso:...
Cultura e leggende della Pianura Bresciana: benvenuti al Castello di Padernello Respira a pieni polmoni il profumo del grano e dell’erba appena tagliata. Il ponte levatoio si abbassa e la visione di uno stemma medievale con un’aquila imperiale fa pensare...
Sovana si raggiunge lasciando la S.S. 74 proprio sotto il borgo di Pitigliano, per percorrere ulteriori 7 km. Sovana ha conservato l'aspetto del classico borgo medievale, all'ingresso del paese troverete subito i ruderi dell'imponente Rocca Aldobrandesca...
Pitigliano è uno tra i più bei borghi italiani: situato nella Maremma toscana è definito la Piccola Gerusalemme a seguito dello stanziamento di una comunità ebraica avvenuto nel XVI secolo e che qui trovò un'accoglienza e un'integrazione perfetta con...
Il Tempio Canoviano, consacrata alla Santissima Trinità, è una costruzione neoclassica progettata da Antonio Canova e disegnata da Pietro Bosio e Giovanni Zardo con la collaborazione dell'architetto Giannantonio Selva e Luigi Rossini. La costruzione fu...
Booking.com L’incantevole borgo di Asolo è un piccolo gioiello della Pedemontana Trevigiana, la striscia collinare che fa da cerniera tra la piatta campagna della pianura veneta e i rilievi delle Prealpi Bellunesi. Di origine paleoveneta, Asolo divenne...
La Villa fu costruita da Andrea Palladio intorno al 1560 per Daniele Barbaro, Patriarca di Aquileia, e suo fratello Marcantonio Ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di Maser di proprietà della famiglia, in...