CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.
All’ estremità meridionale del lago d’Iseo c’è un luogo magico dove l’incontro tra acqua e terra dà vita a una zona di grande interesse naturalistico tutelata dalla Regione Lombardia: parliamo delle Torbiere del Sebino , dichiarate “Zona umida di importanza...
Il Ponte di San Vigilio “ A Padernello, nel Bresciano, mi hanno dato il compito di far riemergere una strada romana, una centuria, che nell’antichità aveva collegato il castello al paese. La strada era stata fagocitata e sepolta da un bosco grandioso:...
Cultura e leggende della Pianura Bresciana: benvenuti al Castello di Padernello Respira a pieni polmoni il profumo del grano e dell’erba appena tagliata. Il ponte levatoio si abbassa e la visione di uno stemma medievale con un’aquila imperiale fa pensare...
Sovana si raggiunge lasciando la S.S. 74 proprio sotto il borgo di Pitigliano, per percorrere ulteriori 7 km. Sovana ha conservato l'aspetto del classico borgo medievale, all'ingresso del paese troverete subito i ruderi dell'imponente Rocca Aldobrandesca...
Pitigliano è uno tra i più bei borghi italiani: situato nella Maremma toscana è definito la Piccola Gerusalemme a seguito dello stanziamento di una comunità ebraica avvenuto nel XVI secolo e che qui trovò un'accoglienza e un'integrazione perfetta con...
Il Tempio Canoviano, consacrata alla Santissima Trinità, è una costruzione neoclassica progettata da Antonio Canova e disegnata da Pietro Bosio e Giovanni Zardo con la collaborazione dell'architetto Giannantonio Selva e Luigi Rossini. La costruzione fu...
Booking.com L’incantevole borgo di Asolo è un piccolo gioiello della Pedemontana Trevigiana, la striscia collinare che fa da cerniera tra la piatta campagna della pianura veneta e i rilievi delle Prealpi Bellunesi. Di origine paleoveneta, Asolo divenne...
La Villa fu costruita da Andrea Palladio intorno al 1560 per Daniele Barbaro, Patriarca di Aquileia, e suo fratello Marcantonio Ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di Maser di proprietà della famiglia, in...
Le principali attrazioni di Treviso sono concentrate nel Centro Storico, racchiuso entro una cinta muraria d’epoca medievale costruita sui resti di precedenti mura romane. Lungo le mura si aprono tre porte ancora oggi conservate: Porta San Tommaso, Porta...
È l’esito più alto cui giunge Palladio nell’elaborazione del modello di villa-fattoria in un linguaggio nuovo ispirato all’architettura antica. Costruita tra il 1557 ed il 1560, su commissione di Leonardo Emo, è considerata una delle più compiute ville...
Si, la Camargue è un'isola! Non è solamente una espressione citata da scrittori o poeti, ma una realtà geografica. Arrivando nelle vicinanze di Arles, Il Rodano si divide in due diramazioni: il piccolo Rodano che si dirige verso ovest ed il grande Rodano...
Odoardo Borrani, Cucitrici di camicie rosse (1863; olio su tela, 66x54 cm; Collezione privata) I M acchiaioli sono protagonisti a Brescia , nelle sale di Palazzo Martinengo , con la mostra I macchiaioli , in programma dal 20 gennaio al 9 giugno 2024 nella...
Le Gallerie Estensi di Modena presentano Ter Brugghen. Dall ’ Olanda all ’ Italia sulle orme di Caravaggio La prima grande mostra italiana dedicata al pittore olandese Hendrick ter Brugghen (1588 – 1629) che ripercorre lo straordinario soggiorno dell’artista...
Gorgona è un’isola sospesa in una dimensione “ senza tempo” e dalle molte bellezze naturali preservate grazie alla sua condizione di Colonia Penale che ne ha inibito lo sfruttamento e ne limita ancor oggi l’accesso. Inclusa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago...
Lo Schiaccianoci, il magnifico balletto classico, sarà rappresentato dall'acclamata e prestigiosa compagnia RUSSIAN CLASSICAL BALLET , composta da un cast di stelle del balletto russo, con la direzione artistica di Evgeniya Bespalova e Denis Karakashev....